Quando ho aperto il tumblr, ho detto a belsorriso che avevo aperto un tumblr.
E fin qui.
Lei mi ha detto, con una faccia che se l’avessi vista mi sarebbe parsa schifata, ma in realtà non l’ho vista perché stavo discorrendo con lei in chat, “ma come sei 2.0“.
Ho pensato “tumblr=2.0, tumblr=il male”.
Mi son detta, però “se web 2.0=maggiore collaborazione e condivisione tra gli utenti, web 2.0=il bene, per forza”.
Ora, io una cosa mica la capisco:
col blog il lettore può commentare,
col tumblr il lettore non può più commentare (salvo rari casi),
col twitter il lettore non può più nemmeno capire di cosa diavolo si stia parlando
e allora dov’è la maggiore condivisione, scusate?!
Ecco. Infatti a me rode ‘sta cosa che il tumblr non ha i commenti subito lì. E nemmeno nessun modo a me evidente di capire se qualcuno sta parlando di (e quindi rispondendo a) un tuo minipost (se ti va bene finisci su technorati). Boh. Per l’intanto lo sperimento (in realtà mi ritrovo a scrivere post della lunghezza di quelli di Mantellini, solo che il suo è un blog).
StM: se il tumblr avesse i commenti subito lì, sarebbe un blog.
Ho notato la tua mantellinità latente, Matte, ma fino a che non metterai on line un video di tua figlia che si diletta in cover, chessò, di Tiziano Ferro, noi ti vorremo bene lo stesso [che poi è una meraviglia, quella bambina, eh].
[spettacolare davvero :D]
MitiKa!
😀
Gianluca: ohi, grazie! 😉